
Un primo sguardo alla prossima versione di Windows.
Nella tarda serata di ieri sera, Microsoft ha svelato attraverso un evento a San Francisco riservato alla stampa, le novità che saranno integrate nella prossima versione di Windows, che sarà chiamata Windows 10 e non Windows 9.
La novità più significativa di questa versione è che ci sarà una sola versione di Windows, capace di funzionare su desktop, tablet, convertibili, smartphone e XBox, passando dai 4'' agli 80'' ed adattando direttamente l'UI e l'UX in base alle necessità. Particolarmente interessante, inoltre, il fatto che, grazie ad una feature chiamata Continuum, nel caso di device ibridi (tablet e notebook con tasteria sganciabile), l'UI di Windows 10 si adatterà automaticamente per dare maggior enfasi all'utilizzo di mouse e tasteria, oppure del touch.
Molto atteso, per il mercato dei desktop, il ritorno del menu Start, con una nuova vista che combina anche le Live Tiles, che restano invece l'esperienza predefinita su dispositivi touch.
A questo si unisce un nuovo modello di gestione delle app dello Store, che ora possono essere eseguite anche in finestra: il modello delle Universal App basate su WinRT, quindi, diventerà il modo migliore per sviluppare applicazioni che possono funzionare su telefono, tablet, desktop e console, sfruttando un solo ed unico set di API e un solo store unificato, che renderà più semplice trovare le applicazioni, per gli utenti finali, e crearle per gli sviluppatori.
Annunciata anche la possibilità di avere store privati per l'enterprise, per distribuire più facilmente le app ad uso interno, l'acquisto con volume license di app dallo store, un nuovo e migliorato supporto all'MDM (Mobile Device Management), per gestire con lo stesso approccio tutti i device in grado di far funzionare Windows 10.
A partire dal tardo pomeriggio, sarà possibile accedere ad un nuovo programma, chiamato Windows Insider Program, destinato a power user e entusiasti che vogliono testare tutte le ultime novità di Windows 10. Il download è disponibile da questa pagina. Si consiglia di non utilizzare questa versione in produzione, perché ci potrebbero essere malfunzionamenti nelle app e una UI non sempre definitiva.
Il rilascio definitivo di Windows 10 è atteso nella seconda metà del 2015, con una versione a gennaio che svelerà le novità finali dell'UI, che sono ora solo temporanee, dato che il focus di questa release è l'enterprise e non il consumer. Per questo, è stata principalmente presentata la versione per desktop, tralasciando le novità di Server, Phone, Tablet e XBox, che saranno le altre incarnazioni disponibili.
Al momento non sono stati rilasciati tool di sviluppo, per cui il metodo migliore per trovarsi pronti è quello di iniziare a dare uno sguardo al modello offerto dalle Universal App, che all'atto del rilascio delle prossime preview potrà essere testato appieno, grazie al rilascio dei tool di sviluppo aggiornati.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Build 2017: segui con noi tutte le novità mercoledì 10 e giovedì 11 maggio da Seattle!
Rilasciata la versione 1.0 di ASP.NET Core
Build 2016: segui con noi in live streaming!
Tutto per portare Visual Studio 2015, ASP.NET 5 e Windows 10 sotto l'ombrellone!
Speciale anteprima di Visual Studio 2015, .NET 2015 e Windows 10
Build 2015: segui con noi tutte le novità per gli sviluppatori in diretta da San Francisco
Windows 10: segui oggi con noi tutte le novità
Annunciati .NET 2015, ASP.NET 5 e Visual Studio 2015: open source, per Windows, Linux e MacOSX
Enterprise Preview di Windows 10: la nuova versione di Windows, dal telefono al desktop
Build 2014: tutte le novità per gli sviluppatori in diretta da San Francisco