Come in ogni altra applicazione, anche nelle applicazioni Windows Store possiamo avere la necessità di inserire dei pulsanti per eseguire delle operazioni e richiamare delle funzioni.
Per la maggior parte delle funzioni non è necessario che i rispettivi pulsanti siano sempre visibili all'interno dell'interfaccia anzi: è una buona regola di design lasciare più spazio possibile al contenuto dell'app anzichè ai menu e alle pulsantiere.
Per questo scenario, in XAML abbiamo a disposizione il controllo AppBar: una classe che estende ContentControl e che può contenere appunto Button o altri controlli analoghi attraverso cui attivare specifiche operazioni.
L'AppBar si attiva attraverso il tasto destro del mouse, una gesture swipe dal bordo superiore o inferiore dello schermo oltre alla combinazione di tasti Win+Z e espone due eventi Opened e Closed a cui possiamo registrarci per conoscere rispettivamente quando la barra viene aperta e chiusa.
Sebbene l'AppBar possa essere inserita in ogni posizione, la collocazione corretta secondo gli standard di design è nella parte alta e bassa del layout: nella parte alta dovrebbero essere collocati i pulsanti di navigazione tra le sezioni mentre nella parte bassa è consigliato inserire i comandi specifici per la maschera corrente, con particolare attenzione a collocare dal margine destro quei comandi comuni ad altre sezioni dell'app, cioè che l'utente può ritrovare anche in altre parti.
Per semplificare questa implementazione, la classe Page che possiamo utilizzare per le nostre viste, espone due proprietà: TopAppBar e BottomAppBar che possiamo valorizzare appunto con due controlli AppBar da usare secondo i criteri appena descritti.
Ecco un esempio di implementazione delle due barre di comandi:
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Utilizzare un numero per gestire la concorrenza ottimistica con SQL Server ed Entity Framework
Generare la software bill of material (SBOM) in GitHub
Eseguire script pre e post esecuzione di un workflow di GitHub
Gestione degli stili CSS con le regole @layer
Creare una custom property in GitHub
Effettuare il binding di date in Blazor
Modificare i metadati nell'head dell'HTML di una Blazor Web App
Path addizionali per gli asset in ASP.NET Core MVC
Utilizzare i primary constructor di C# per inizializzare le proprietà
Filtering sulle colonne in una QuickGrid di Blazor
Usare lo spread operator con i collection initializer in C#
Creare un webhook in Azure DevOps